News

News

NEWS 2023

MARZO

In occasione della “Commission on Science and Technology for Development” (CSTD) che si svolge a Ginevra dal 27 al 31 marzo presso il palazzo dell’ONU, saranno affrontati in discussione i progetti congiunti di OCCAM (Observatory on Digital Communication), T&C e Università dell’Insubria coinvolgenti la piattaforma di telemedicina Eumeda®. Tali progetti riguardano teleconsulti/second opinion per paesi emergenti e politica europea sulle vaccinazioni.

FEBBRAIO

Prosegue la raccolta dati dei progetti “Comparing the learning curve of Holmium versus Thulium Laser Enucleation of the Prostate: a Single Center Experience” e “Multicentric database of endoscopic-assisted transorbital surgery”.

GENNAIO

È in iniziale preparazione il modulo del progetto “AMD and fattori di rischio acceleranti l’invecchiamento”, capofila dr.ssa Claude Boscher. Sono in corso le richieste di “Second Opinion” fra un gruppo di medici odontoiatri della provincia di Varese.

NEWS 2022

DICEMBRE

La piattaforma Eumeda® di TM95Srl è stata presentata il 1 dicembre 2022 su invito al Convegno “XXII Infopoverty world conference. The digital citizen: dutes and rights to build a fairer future Society”, a New York nella Conference Room 12 del palazzo di vetro delle Nazioni Unite.

NOVEMBRE

È pronto l’α software per la raccolta dati genetici e audiovestibologici di molti centri italiani (oftalmologi, audiovestibologi e genetisti) su piattaforma Eumeda®, capofila Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Lo studio osservazionale multicentrico “Distrofia retinica ereditaria da mutazione USH2” ha subito cambiamenti dopo le modifiche decise durante la riunione del 27 ottobre 2022. Siamo in attesa dei dati oftalmologici definitivi.

OTTOBRE

Prosegue con rapidità la raccolta dati dei progetti “Comparing the learning curve of Holmium versus Thulium Laser Enucleation of the Prostate: a Single Center Experience” e “Multicentric database of endoscopic-assisted transorbital surgery” coordinati rispettivamente dai Professori Federici Dehò, Paolo Castelnuovo e Davide Locatelli.

SETTEMBRE

Inizio operatività del progetto “Raccolta dati Sindrome di Shwachman” coordinato dal genetista Prof. Giovanni Porta.
Programmazione di plot specifici per visualizzazione immediata di outcome di malattie.

AGOSTO

Inizio raccolta dati dei progetti “Comparing the learning curve of Holmium versus Thulium Laser Enucleation of the Prostate: a Single Center Experience” e “Multicentric database of endoscopic-assisted transorbital surgery” coordinati rispettivamente dai Professori Federici Dehò, Paolo Castelnuovo e Davide Locatelli.

LUGLIO

È in costruzione l’α software per la raccolta dati di 11 centri italiani (oftalmologi, audiovestibologi e genetisti) dello studio multicentrico “Natural History of Patients with Inherited Retinal Diseases due exon 13 mutations in USH2A gene” su piattaforma Eumeda®, capofila Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

GIUGNO

È in corso di release il software per raccolta dati dello studio multicentrico nelle sedi di Varese, Brescia e Pisa del progetto “Multicentric database of endoscopic-assisted transorbital surgery” coordinato dai Proff. Paolo Castelnuovo e Davide Locatelli.

MAGGIO

È terminato lo studio di fattibilità del flusso dei dati clinici del progetto “Comparing the learning curve of Holmium versus Thulium Laser Enucleation of the Prostate: a Single Center Experience” coordinato dal Prof. Federico Dehò dell’Università dell’Insubria di Varese.

APRILE

Sono stati introdotti su piattaforma Eumeda® nuovi software per la condivisione di schede sanitarie personalizzate sui moduli operativi e nuove funzionalità di gestione e comparazione immagini.

MARZO

È terminata la raccolta dati dello studio multicentrico sulla sclerosi multipla dell’Università Insubria di Varese e Como e dell’Istituto Neurologico Mondino IRCCS di Pavia coordinato dal Prof. Maurizio Versino. Sono in corso le rilevazioni statistiche.

FEBBRAIO

È stato pubblicato su IOVS lo studio “RPE65-Associated Retinopathies in the Italian Population: A Longitudinal Natural History Study” coordinato dalla prof.ssa Francesca Simonelli dell’Università Luigi Vanvitelli di Napoli. La piattaforma Eumeda® è stata utilizzata per raccogliere dati e per collegare gruppi di medici in 9 città italiane.

GENNAIO

Nella sede del CNR-ITB si è svolto il congresso della Società Internazionale di Telemedicina e Informatica Medica (IITM). Si è discusso soprattutto di sensoristica, cartelle cliniche elettroniche, tele-homecare e robotica nella teleriabilitazione.